Una quotidianità fatta di sapori e saperi in cui ritrovare le tracce identitarie della comunità di Galtellì.
La tradizione gastronomica è forse quella che più rispecchia l’anima del paese; un universo di rituali e tecniche tramandate da generazioni porta a tavola una ricca varietà di prodotti. I sapori della cucina tradizionale di Galtellì sono dati da piatti ricchi nella loro semplicità: pasta fresca fatta a mano, arrosti di carne, formaggi e dolci accompagnati dal pane carasatu, protagonista indiscusso della tavola galtellinese, e da pregiati e profumati vini da tavola.
Sapori che si mescolano ai saperi creando prodotti unici. Saperi che si intrecciano con le tradizioni artigianali e che costituiscono il cuore pulsante di questo settore. I prodotti rispecchiano la semplicità e l’essenzialità della cultura isolana come nella tessitura al telaio e nella lavorazione di fibre naturali locali come asfodelo, giunchi e canne utilizzate per la lavorazione di cesti, panieri e stuoie.
Il panificio artigianale Monne Gesuina dei fratelli Zola coniuga tradizione e innovazione portando sul mercato diverse varietà di spianate frutto di antiche ricette
Dai primi vigneti di cannonau impiantati dal nonno Michele continua oggi la tradizione vitivinicola della famiglia Mastio con lavorazioni artigianali del cannonau e del vermentino